Seminario “Le fonti OIL nella giurisprudenza italiana”

13 ottobre 2023

Con l’obiettivo di discutere i risultati di uno studio sulle fonti OIL nella giurisprudenza italiana, il 13 ottobre presso la sede italiana dell’OIL si è svolto un seminario che ha coinvolto accademici delle Università di Ferrara e Siena, giuristi del lavoro e ex funzionari dell’OIL, le rappresentanze del governo e delle parti sociali, e ricercatrici/tori.  Lo studio ha analizzato le pronunce dei giudici di primo e secondo grado, di quelli della Cassazione e della Corte costituzionale che sono state emesse durante il periodo 2001–2023 con l’obiettivo di verificare in quale misura e con quali modalità le norme internazionali del lavoro siano state utilizzate dalla giurisprudenza italiana.

Dalle pronunce che hanno utilizzato le norme dell’OIL è emerso un ampio richiamo delle Convenzioni, soprattutto da parte della Cassazione, mentre sono pressoché ignorate le Raccomandazioni. Molte delle pronunce prese in esame costituiscono decisioni “in serie” riguardanti filoni aventi ad oggetto la medesima fattispecie. La maggior parte delle decisioni utilizzano tali norme per interpretare la normativa nazionale, mentre rimane ancora marginale l’utilizzo quali norme interposte per la valutazione della costituzionalità del diritto interno. Il documento di lavoro di prossima pubblicazione evidenzia la necessità di promuovere delle azioni di informazione e formazione sulle norme internazionali del lavoro per una maggiore conoscenza da parte degli operatori del diritto di oggi e di domani.