Progetti OIL su imprese e diritti umani

20 dicembre 2024

Negli ultimi anni sono state realizzate numerose iniziative pubbliche e private per il rafforzamento dei meccanismi di monitoraggio in materia di diritti umani e  condizioni di lavoro nelle filiere di fornitura globali. Queste iniziative mirano a sviluppare di un ambiente favorevole per la condotta responsabile delle imprese, incluso attraverso il dovere di diligenza (due diligence) che può essere percepito come compito complesso a causa di numerosi regolamenti, standard e iniziative in relazione a diritti umani specifici, ai settori o ai gruppi di persone titolari di diritti umani. Al fine di supportare le sue componenti tripartite e i professionisti del settore, l’OIL ha sviluppato una serie di iniziative per facilitare i processi operativi in materia di monitoraggio dei diritti fondamentali del lavoro.

Sviluppato attraverso un partenariato dell’OIL con la Commissione europea, Il progetto Human rights due diligence in support of decent work (“Dovere di diligenza sui diritti umani a sostegno del lavoro dignitoso”) è incentrato sulla verifica dell’applicazione dei principi contenuti nelle norme internazionali del lavoro. L’obiettivo principale del progetto è contribuire alla realizzazione del dovere di diligenza sui diritti umani in modo da promuovere efficacemente i diritti del lavorato insieme a condizioni di lavoro dignitose. Nello specifico, si prevedono una serie di iniziative per migliorare l’accessibilità alle informazioni, anche mediante una piattaforma dati online, e il rafforzamento delle capacità delle componenti tripartite dell’OIL e delle imprese in modo da facilitare i processi di due diligence rispetto ai diritti umani del lavoro. Nel mese di novembre, il progetto e il Centro internazionale di formazione dell’OIL di Torino hanno realizzato due corsi a distranza  sulla “Due diligence sui diritti umani e lavoro dignitoso” e sulle “Dimensioni lavoristiche dei Piani nazionali su imprese e diritti umani” che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone provenienti da diversi paesi del mondo. Visto il successo della prima edizione di questi corsi, si prevede una programmazione anche per il 2025 con partecipazione interamente gratuita.

L’Ufficio OIL per l’Italia e il Segretariato della Rete italiana del Global Compact delle Nazioni Unite hanno realizzato un primo programma dell’Acceleratore delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani della durata di sei mesi. Il programma modulare (6 moduli) é stato sviluppato per fornire alle aziende le conoscenze e le competenze necessarie per la promozione e la tutela dei diritti umani e del lavoro e lo sviluppo di processi efficaci di due diligence. Attraverso il programma, le aziende partecipanti hanno appreso come: (i) identificare e valutare l'impatto delle proprie attività sui diritti umani e dei lavoratori; (ii) individuare le azioni di mitigazione e di rimedio per ridurre l'impatto negativo; e (iii) completare un processo di due diligence sui diritti umani in linea con gli standard internazionali. L’OIL ha messo a disposizione la sua conoscenza partecipando alla realizzazione dei moduli su: (i) due diligence e Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (modulo 1); (ii) valutazione dei rischi (modulo 2); (iii) coinvolgimento degli stakeholder (modulo 5); e (iv) meccanismi di reclamo e rimedi (modulo 6).

HRDD4DW – Human Rights Due Diligence in support of Decent Work
EU and ILO to strengthen constituents’ capacity on labour dimension of human rights due diligence

Factsheet

HRDD4DW – Human Rights Due Diligence in support of Decent Work

Due diligence sui diritti umani per il lavoro dignitoso
Human rights due diligence for DW MOOC card

Corso online del Centro internazionale di formazione di Torino

Due diligence sui diritti umani per il lavoro dignitoso

Strengthening “The Labour Dimension of National Action Plans on Business and Human Rights” concluded with nearly a thousand participants
Training course-Procter & Gamble production site.

Open course

Strengthening “The Labour Dimension of National Action Plans on Business and Human Rights” concluded with nearly a thousand participants

Rapporto attività della prima edizione italiana dell’Acceleratore imprese e diritti umani
Image of gears being joined together

Rete italiana del Global Compact delle Nazioni Unite

Rapporto attività della prima edizione italiana dell’Acceleratore imprese e diritti umani

Imprese sostenibili
Welders at Hangzhou Boiler Group Co., China.

Area tematica

Imprese sostenibili