Migrated Content

We have recently updated the ILO website and are in the process of rebuilding a number of pages. You might encounter layout issues on pages as we work on them. Thank you for your understanding while we improve your experience.

Two men conduction a labour inspection on a construction site

Area tematica

Amministrazione e ispezione del lavoro

© Adobe stock iammotos

L’amministrazione e l’ispezione del lavoro sono sistemi essenziali per raggiungere gli obiettivi di lavoro dignitoso, promuovere il rispetto e applicazione della legislazione sul lavoro, aumentare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, proteggere i diritti dei lavoratori, compresi i principi e i diritti fondamentali quali: la libertà di associazione, il riconoscimento effettivo del diritto alla contrattazione collettiva, l’eliminazione di tutte le forme di forzato o lavoro obbligatorio, l’effettiva abolizione del lavoro minorile e l’eliminazione della discriminazione in materia di occupazione e impiego.

L’ispezione del lavoro è una delle funzioni principali dell’amministrazione del lavoro e ha l’obiettivo di garantire l’applicazione e l’osservanza della legge attraverso la prevenzione, la formazione e, se necessario, attraverso l’adozione di misure di esecuzione efficaci che consentano e agevolino un processo di adeguamento alla legge. L’ispezione ha anche il ruolo fondamentale di garantire il buon governo e l’equità nei luoghi di lavoro.

I sistemi di amministrazione e ispezione del lavoro operano oggi in contesti in continua evoluzione e caratterizzati da trasformazioni istituzionali, demografiche e politiche. Nonostante il consenso ampio e generalizzato sui benefici di questi sistemi, l’impatto reale delle loro funzioni è stato spesso limitato, soprattutto nelle situazioni di occupazioni vulnerabili e nell’economia informale. Un’amministrazione e un’ispezione del lavoro ben coordinate, professionali ed efficienti sono essenziali per garantire una gestione efficace del mercato del lavoro.

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) collabora con i suoi Membri tripartiti per rafforzare i sistemi di ispezione del lavoro e per promuovere e realizzare norme e diritti fondamentali sul lavoro. La Convenzione dell’OIL n.81 sull’ispezione del lavoro  e la Convenzione n. 129 sull’ispezione del lavoro (agricoltura) , sono stati designati nella Dichiarazione OIL del 2008 sulla giustizia sociale per una globalizzazione giusta e giocano un ruolo chiave nel mantenimento e nella promozione di condizioni di lavoro dignitose attraverso il sistema di ispezione del lavoro.

L’Organizzazione garantisce assistenza tecnica ai Paesi membri attraverso lo sviluppo di politiche e programmi indirizzati a promuovere sistemi di ispezione del lavoro efficaci e a garantire la corretta applicazione delle leggi sul lavoro.

L’ufficio OIL per l’Italia e San Marino collabora con i suoi Membri tripartiti per la promozione e di un sistema di amministrazione e ispezione del lavoro che garantiscano condizioni di lavoro dignitose, attraverso la disseminazione di conoscenze e la diffusione di buone pratiche nonché attraverso la promozione del dialogo sociale tra le istituzioni competenti.

Un sistema di amministrazione e ispezione del lavoro efficacie è essenziale per garantire la sostenibilità a lungo termine dello sviluppo sociale ed economico e promuovere un lavoro dignitoso per tutti i lavoratori e le lavoratrici nel mondo.

Per saperne di più

Per saperne di più

Consultare la pagina web in inglese